Piano della Performance
"Il D. lgs. n. 174, convertito in legge il 7 dicembre 2012 (l. 213/2012), ha stabilito che, al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell'ente, il Piano della performance debba unificarsi organicamente con i sistemi di controllo di gestione e di programmazione previsti nel Testo Unico degli Enti Locali:
“Il Piano Esecutivo di gestione è deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con la relazione previsionale e programmatica (ora "Documento Unico di Programmazione"). Al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell'Ente, il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'articolo 108, comma 1, del presente testo unico e il piano della performance di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati organicamente nel piano esecutivo di gestione".
“Il Piano Esecutivo di gestione è deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con la relazione previsionale e programmatica (ora "Documento Unico di Programmazione"). Al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell'Ente, il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'articolo 108, comma 1, del presente testo unico e il piano della performance di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati organicamente nel piano esecutivo di gestione".
Descrizione | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P.E.G. 2019 (ENTRATE) -- FINALE (64.89 KB)
Inserita il 03/01/2020
Modificata il 03/01/2020
|
|||||||||
P.E.G. 2019 - 2021 (VARIAZIONE N. 37 - PARTE FINANZIARIA)
Inserita il 03/01/2020
Modificata il 03/01/2020
|
|||||||||